L'equitazione richiede un notevole impegno da parte del corpo.
Richiede forza, flessibilità, equilibrio e resistenza per controllare un animale potente e in movimento. Senza un adeguato condizionamento, le posture ripetitive possono portare a sforzi, lesioni da uso eccessivo e persino a dolori cronici, soprattutto nella parte bassa della schiena, nei fianchi, nelle ginocchia e nelle spalle.
L'equitazione da sola non è sufficiente a creare il necessario condizionamento fisico.
È qui che entra in gioco lo Yoga per Cavalieri.
Si tratta di una
pratica diretta e personalizzata progettata per migliorare l'equilibrio, la forza e la flessibilità e per migliorare la meccanica del corpo per una maggiore facilità ed efficienza in sella.
Il programma di Yoga per Cavalieri si concentra su posizioni semplici e accessibili che hanno come obiettivo i seguenti aspetti:
- Forza e stabilità del core: Un core forte protegge la parte bassa della schiena, migliora l'equilibrio e consente di fornire aiuti precisi e indipendenti senza inutili prese o torsioni.
- Flessibilità e mobilità dell'anca: Lo yoga rafforza i flessori dell'anca deboli e apre quelli tesi, migliorando la posizione delle gambe e riducendo la tensione su fianchi e ginocchia.
- Allineamento e postura della colonna vertebrale: l'attenzione naturale dello yoga per l'allineamento e la postura aiuta a mantenere la colonna vertebrale neutra, evitando di piegarsi o di estendersi eccessivamente e alleviando la tensione delle spalle e del collo.
- Forza della parte inferiore del corpo: Rafforzare i quadricipiti, i glutei, gli adduttori e i polpacci garantisce un migliore controllo e una maggiore resistenza e riduce il rischio di dolori alle ginocchia e alle caviglie.
- Focus e concentrazione: Le tecniche di respirazione e le posizioni di equilibrio migliorano la concentrazione sotto stress e aiutano a sviluppare una concentrazione “rilassata e aperta”.
- Tensione muscolare e stress: la natura di allungamento e contrazione delle posizioni yoga allevia la tensione di spalle, collo e fianchi, favorendo il rilassamento e la facilità di guida.
- Equilibrio del corpo: Essendo una pratica simmetrica, lo yoga identifica e affronta gli squilibri muscolari tra i lati destro e sinistro del corpo. Un corpo equilibrato e simmetrico è fondamentale perché i nostri squilibri vengono trasmessi al cavallo.
- Equilibrio spaziale: le posizioni di equilibrio dello yoga migliorano la capacità di mantenere l'equilibrio, fondamentale per rimanere centrati in sella durante tutte le andature e le transizioni.
Scoprirete che, integrando questa pratica strategica, potrete migliorare significativamente le vostre abilità di equitazione, la sicurezza, la resistenza e la fiducia in sella.
Cavalcherete in modo più efficace, con aiuti più leggeri e precisi, con una sella più sicura e indipendente, con meno tensione e con un legame più forte con il vostro cavallo.